Caldaie a Legna
Le caldaie a legna sono apparecchiature per il riscaldamento domestico che sfruttano la combustione del legno per generare calore e distribuirlo negli ambienti che si vogliono riscaldare. Inoltre, questo calore prodotto può essere usato anche per la produzione di acqua calda sanitaria. Le caldaie a legna sono una forma di riscaldamento tradizionale ed ecologica, spesso utilizzata in aree rurali o in case con facile accesso all’approvvigionamento di legna da ardere.

Caldaie a legna: Funzionamento e diffusione del calore
Rispetto al passato vi è stata una notevole evoluzione dei processi di combustione della legna, arrivando ad ottenere dei rendimenti molto alti e quindi minimizzare gli sprechi di combustibile ed al tempo stesso ridurre al minimo l’inquinamento atmosferico. Gli studi effettuati nel corso degli anni, hanno portato alla realizzazione di focolari in cui l’ingresso dell’aria comburente viene calibrato in maniera precisa suddividendola in aria “primaria”, “secondaria” e “terziaria” permettendo una combustione ottimale della legna. Anche il percorso dei fumi all’interno dell’apparecchio è stato accuratamente studiato e modificato permettendo di raggiungere gli standard qualitativi che le normative oggi richiedono.
Le caldaie a legna, come metodo di distribuzione del calore, utilizzano esclusivamente quale fluido termovettore l’acqua calda per il trasferimento dell’energia termica nei locali che si vogliono riscaldare tramite l’impianto di riscaldamento.
Le caldaie hanno al loro interno, posizionato intorno alla camera di combustione ed ai passaggi fumi, uno “scambiatore di calore” che permette al fluido termovettore (acqua) di circolare e trasferire al di fuori dell’apparecchio il calore generato. Quest’acqua calda viene fatta circolare tramite tubazioni e distribuita all’impianto di riscaldamento dell’abitazione che smaltirà nei vari ambienti il calore prodotto.
Caldaie a legna: Installazione e manutenzione
Esistono varie tipologie di impianti di riscaldamento, ci sono impianti ad alta temperatura (con radiatori in ghisa, acciaio, ecc.), oppure a bassa temperatura (pavimenti radianti, ecc.). Sarà pertanto necessario in fase di installazione dell’apparecchio acquistato affidarsi ad un professionista competente che provveda al corretto collegamento all’impianto seguendo le prescrizioni delle normative vigenti.
Per un corretto funzionamento le caldaie a legna devono essere collegate ad un camino o canna fumaria con adeguato dimensionamento. È importante che la sezione e la lunghezza della canna fumaria rispettino le indicazioni date dal costruttore dell’apparecchio, al fine di permettere la naturale fuoriuscita dei fumi di combustione verso l’esterno.
La caldaia a legna è quindi un’ottima soluzione per riscaldare gli ambienti domestici, è però necessaria una corretta manutenzione e pulizia per garantirne la sicurezza ed il funzionamento ottimale. Naturalmente anche la canna fumaria dovrà essere soggetta a periodici controlli e rimozione della fuliggine che vi si deposita.
Le più Richieste
Brand e Modelli
Guarda i modelli disponibili sui cataloghi dei fornitori